REGNO D'ITALIA (Servizi) | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, i primi 2 valori (1, 2) in quartine. | 330 | 50 | ||
![]() | « | 1917, Posta aerea, 2 esemplari (1,2) ben centrati. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1917, Posta aerea, 2 valori (1, 2). | 110 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1917, Posta aerea, i primi 2 valori (1, 2). | 110 | 25 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. (2) 5 esemplari, centrature varie. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 300 | 45 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 300 | 45 | ||
![]() | ««/« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | — | 80 | ||
![]() | ««/« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). Il 5 lire firmato Caffaz. | 500 | 175 | ||
![]() | ¤/y | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 500 | 50 | ||
![]() | * | 1934, Posta aerea, 1,20 lire (5) striscia verticale di 6, al verso, +, sul fronte, 1 lira (4) + 2 complementari di p. ordinaria, su aerogramma da Seregno per Buenos Aires, 27/11/34. Non comune affrancatura. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1928, Posta aerea, 1,20 lire (5) con soprastampa al verso "Esposizione Polare/NOBILE/Dirigibile Italia/1928" capovolta rispetto al francobollo. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1928, "Esploraz.Polare Nobile - Dirigibile Italia" soprastampa sulla parte gommata del valore di posta aerea da lire 1,20 bruno (A5), coppia orizzontale con soprastampa "tE8te-bE8che" + 1 valore sciolto con angolo arrotondato. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) due serie. | 250 | 30 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) in coppie verticali. | 250 | 75 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) 2 serie. | 250 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). | 475 | 70 | ||
![]() | * | 1937, Posta aerea, Imperiale 5 lire (16) + 1,25 (253) su aerogramma da Roma per Bahawalpur (India Britannica) il 24/3/37. A lato il bollo "Karachi/Cancelled". Interessante destinazione. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (18/20). Il 5 lire firmato A. Diena e Caffaz. | 200 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (18/20). (alto valore E. Diena). | 200 | 50 | ||
![]() | * | 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (18/20) su aerogramma da Milano per la Germania, 8/9/30. (Vaccari, Cert. Terrachini). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25), piccolo punto di imbrunimento al recto in basso a destra. (Cert. B. S. Oliva). | 1.100 | 200 | ||
![]() | y | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste grigio (25) + complementare (253) su piccolo frammento. (A. Diena). | 1.650 | 750 | ||
![]() | * | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25) + complementare su aerogramma della Crociera Italia-Brasile, con firme dei piloti. (Cert. Sorani). | — | 800 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante 6 valori cpl. (26/31. (alti valori Raybaudi). | 550 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea (26/31) in blocchi di quattro. ( il 10 lire E. Diena) | 2.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/28) in blocco di quattro. | 1.000+ | 185 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/28) in blocco di 6 esemplari. | 1.450 | 250 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41) angolo di foglio, molto bello. | 140+ | 50 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41). | 140 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41). (E. Diena). | 900 | 240 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41) coppia. (Raybaudi Luigi). | 1.800+ | 500 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41) striscia di tre annullata con bollo di Roma Posta Aerea. (L. Raybaudi). | 2.700+ | 500 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50), da esaminare il (45). | 375 | 50 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). | 160 | 30 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, I-ARAM (51/52). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BIAN (51B/52B). | 700 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1933, Posta aerea, trittici, sigla BIAN (51B/52B) annulli non originali. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BORG (51D/52D) angolo di foglio (linguellati nel bordo superiore). | 750 | 200 | ||
![]() | y | 1933, Posta aerea, trittico "I-BORG" con varietE0 "ciuffo" (51Da) su frammento di busta raccomandata. Molto raro. (Cert. Longhi - Cert.Vaccari). | 30.000 | 7.000 | ||
![]() | ««/« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-GIOR (51G/52G) da esaminare. | — | 90 | ||
![]() | «/«« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-NANN (51L/52L). QualitE0 da esaminare. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-NAPO (51M/52M). | 700 | 160 | ||
![]() | y | 1933, Posta aerea, Trittico I-PELL da 44,75 lire (52N) su piccolo frammento con 3 c. di USA (Yv. 313) proveniente da aerogramma volato con volo di ritorno della Crociera. Esistono alcuni aerogrammi cpl. e questo E8 l’unico frammento noto. RaritE0. (Cert. Sorani). | — | 5.500 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-TEUC + I-QUES (51S/52S+51O/52O) in coppie verticali. | 1.400+ | 400 | ||
![]() | ¤ | 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72). Timbri da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1934, Posta Aerea, Calcio i 2 alti valori (71/72). | 240 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1934, Posta aerea, Calcio, i 2 alti valori (71/72). Rari. (Colla). | 925 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1934, Posta aerea, Calcio 10+5 lire (72). (Sorani). | 550 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1934, Posta aerea, Medaglie 5 valori (78/82). (Caffaz - Colla - Donnini). | — | 90 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88), due serie. | 400 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1934, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). Annulli non garantiti. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). Il 25 c. con forte ingiallimento. | 250 | 35 | ||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94) in blocchi di quattro. | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99) in blocchi di quattro. | 775 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05). Da esaminare. | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10). (Alti valori Colla). | 450 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea, Augusto 4 valori (106/08, 110) + p. ordinaria 1,75 lire (424). I 2 alti valori firmati Sorani. | 475 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea, Augusto 5 + 1 lira (110). | 275 | 75 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 3 lotti invenduti A. 69: 2814, 2816, 2818. Vecchie basi 250,00. | — | 100 | ||
![]() | «/«« | 1942, Propaganda guerra, non emessi 3 valori cpl. (12A/C). La lira con gomma integra e cert. Carraro. | 1.185 | 200 | ||
![]() | «/«« | 1942, Propaganda guerra, non emessi 3 valori cpl. (12A/C), punto d’imbrunimento sul (12B). Da esaminare. | 1.750 | 150 | ||
![]() | «/«« | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8) ben centrati. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, 1,00 lacca (5) in coppia orizzontale con l’esemplare di destra con bordo di foglio integrale con numero di tavola in rettangolo. Non comune. (E. Diena). | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, 10 lire lacca (8). (G. Oliva). | — | 50 | ||
![]() | * | 1875, Servizio, 35 tra pieghi e frontespizi. Da esaminare. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato "Servizio di Stato" (1) angolo di foglio superiore sinistro. (A. Diena - Cert. G. Bolaffi). | 6.000 | 2.500 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2) ben centrata. (Raybaudi - Cert. Caffaz). | 3.300 | 750 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2) blocco di quattro ben centrato e con margini di angolo di foglio. Splendido. (Cert. Sorani). | 14.500 | 3.250 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2) con soprastampa "SAGGIO" impressa diagonalmente in rosso. Non comune. (Cert. Ghiglione). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1934, Servizio aereo, 10 lire "coroncina" (2) con annullo falso. | — | 375 | ||
![]() | ¤ | 1921-26, Espressi 4 alti valori (5, 10, 13, 14). | 322 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1921-26, Espressi, 4 valori (5, 10, 13, 14). | 322 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1921-26, Espressi, 4 alti valori (5, 10, 13, 14). | 320 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). (Raybaudi). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 300 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1924, Espressi, 1,60 lire su 1,20 (10) bella quartina con annullo centrale di Posta Militare. Non comune. | — | 100 | ||
![]() | * | 1927, Espressi 1,25 lire (12) + Michetti 30 c. grigio (185) su cartolina espresso da Bologna per Roma, 9/10/27. In arrivo fu applicata etichetta "Numero d’arrivo...". Rara. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1932, Espressi, Marcia su Roma 2 valori cpl. (17/18) in blocchi di quattro. La quartina del n.18 con quattro firme Sorani. | 800 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Sorani). | 200 | 65 | ||
![]() | «« | 1913-33, Posta pneumatica, l’emissione completa (1/15). | 245 | 50 | ||
![]() | «« | 1913-23, Posta pneumatica 13 valori (1/13). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1913-23, Posta pneumatica 3 valori (1/3). Due firmati (Sorani - Donnini). | 250 | 80 | ||
![]() | ¤/y | 1924-25, Posta pneumatica 4 valori cpl. (4/7). (Colla. Donnini). | 475 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Posta pneumatica 4 valori cpl. (4/7). | 475 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924-27, Posta pneumatica 4 valori (4, 5, 7, 10). | 525 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1925, Posta pneumatica 2 valori cpl. (8/9). (E. Diena). | 425 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1927, Posta pneumatica 35 c. (13). Raro. (E. Diena - Donnini). | 375 | 175 | ||
![]() | « | 1928, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dent. 11(1) due esemplari + 10 c. azzurro dent. 14(2) quattro esemplari. | 72 | 20 | ||
![]() | «« | 1928, Recapito autorizzato dent. 11 (1) quartina. | 265 | 35 | ||
![]() | «« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi). | — | 650 | ||
![]() | «« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi). | — | 650 | ||
![]() | «« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) di discreta centratura. | 2.000+ | 500 | ||
![]() | «« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) usati. | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1884-86, Pacchi postali, la serie senza il 20 centesimi (1-3/6). | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1886, Pacchi postali, 20 c. azzurro (2) molto ben centrato. (Cert. Colla). | 2.400 | 700 | ||
![]() | * | 1887, Pacchi postali 50 c. carminio (3) su Bollettino Pacchi da Bolsena per Roma, 15/9/87. (Cert. Colla). | 2.750 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1884-86, Pacchi postali, I emissione, alcuni valori ripetuti piF9 volte. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). Freschi. | — | 500 | ||
![]() | ««/« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19), qualche traccia nei piccoli valori, integri i valori alti. | — | 350 | ||
![]() | ««/« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). Il 10 lire con traccia, il 20 lire con decalco (19k). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). | 1.500 | 175 | ||
![]() | «« | 1922, Pacchi postali, "nodo di Savoia" 2 alti valori (17, 18). | 650 | 70 | ||
![]() | «« | 1922, Pacchi postali, nodo di Savoia, 20 lire violetto bruno (19). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1922, Pacchi postali 20 lire "nodo di Savoia" (19). (Raybaudi). | 425 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1923-25, Pacchi postali, soprastampati 4 valori cpl. (20/23). | 325 | 75 | ||
![]() | « | 1926, Assicurativi, lire 0,25 rosso (2) perforazione a zig-zag. Raro esemplare leggermente difettoso. (Cert. Sorani). | — | 1.800 | ||
![]() | y | 1936, Assicurativi, lire 1,50 azzurro scuro (9) seconda parte usata su frammento di ricevuta di pacco da Salizzole il 14/9/32. (Cert. B. S. Oliva). | — | 100 | ||
![]() | y | 1930, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire azzurro (9) un lato tagliato con le forbici su ricevuta + Istituto Postelegrafonici 1,50 azzurro (17) su ricevuta, quest’ultimo siglato L. Raybaudi. Non comuni. | 445 | 150 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, Postelegrafonici 7 valori cpl. (10/16). Freschi. Il 2 lire con cert. Sorani. | 6.950 | 2.800 | ||
![]() | y | 1936, Assicurativi, 1 lira arancio chiaro (13) due esemplari su frammento con 6 sezioni di destra di pacchi postali, annullati Perugia su frammento di bollettino. | 900 | 75 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. Sorani). | 2.500 | 800 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (L. Raybaudi - Colla). | 2.500 | 350 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). | 2.500 | 200 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) coppia orizzontale. (Fiecchi - A. Diena - Cert. R. Diena). | 5.000 | 500 | ||
![]() | y | 1863, Segnatasse 10 c. giallo (1) coppia verticale con annullo numerale "80". (Em. Diena). | 600 | 180 | ||
![]() | * | 1866, Segnatasse 10 c. giallo (1) coppia con grandi margini, annullata con griglia di Foligno, su lettera da Roma affrancata con 2 baj (3Ab), 3/4/66. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse 10 c. ocra (1a). | 2.800 | 200 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi). | 2.800 | 500 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b). (Cert. Sorani). | 2.800 | 450 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). | 2.800 | 420 | ||
![]() | ¤/(«) | 1863, Segnatasse 10 c. (1) lotto di 10 esemplari di qualitE0 mista. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) 27 esemplari con varietE0 di nuances, recuperati da lettere, qualitE0 modesta. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) esemplare molto ben centrato, raro in tale stato di conservazione. (Fiecchi - Cert. Raybaudi). | — | 3.300 | ||
![]() | «« | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). Molto fresco e di buona centratura per l’emissione. (Cert. Raybaudi). | — | 3.000 | ||
![]() | «« | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2), esemplare di buona centratura per l’emissione, 2 punti di ingiallimento. | 14.000 | 650 | ||
![]() | « | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 3.500 | 1.300 | ||
![]() | * | 1870, Segnatasse 10 c. bruno arancio (2) coppia annullata con il bollo in cartella "Venezia/Arrivo" il 3/4/70, su busta insufficientemente affrancata con 10 c. (L17) annullata con il numerale "2572". Interessante. (Cert. Sorani). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1870-90, Segnatasse, 1 c. ocra e carminio + 10 c. arancio e carminio + 40 c. arancio e carminio (3-21-24) ben centrati. | 77 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse 1 c. ocra e carminio (3) blocco di 10. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 5 c. ocra carminio (5). Molto fresco. (Cert. Sorani). | — | 550 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 5 c. ocra e carminio (5). (Cert. Sorani). | — | 250 | ||
![]() | * | 1874, Segnatasse, 5 c. (5) + 10 c. (6) due esemplari su lettera da Ancona per cittE0, rispedita a Montenovo nell’ottobre ‘74. | — | 50 | ||
![]() | * | 1875, Segnatasse, 5 c. (5) + 10 c. (6) 2 esemplari applicati a Carpeneto su lettera da Genova per cittE0 affrancata con 5 c. (T16) poi rispedita a Carpeneto (e qui tassata). | — | 25 | ||
![]() | « | 1871, Segnatasse 10 c. ocra e carminio (6). (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | * | 1870-89, Segnatasse, 3 lettere con tassazioni: una con 30 c. (T7), una con coppia del 10 c. (T6+T6), una con (T6+T7). | — | 50 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 30 c. ocra e carminio (7). (Cert. Sorani). | 900 | 400 | ||
![]() | * | 1874, Segnatasse 30 c. (7) applicato a Firenze e annullato insolitamente con il bollo quadrato di arrivo, su lettera non affrancata da Roma, 2/9/74. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 40 c. ocra e carminio (8). (Em. Diena - Cert. Colla). | — | 2.500 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 40 c. ocra e carminio (8) ben centrato. (Cert. Sorani). | 7.000 | 2.800 | ||
![]() | * | 1870, Segnatasse 40 c. (8) annullato con il bollo rettangolare di arrivo di Livorno, marzo ‘70, su bustina non affrancata da Tegna (Svizzera). Interessante. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9). Fresco e ben centrato. (Cert. Sorani). | — | 4.000 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9). Fresco. (Cert. Colla). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9). Molto fresco. (Donnini - Colla - Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 50 c. ocra e carminio (9) ben centrato. | 4.000 | 1.400 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 60 c. ocra e carminio (10). | — | 2.200 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 60 c. ocra e carminio (10) ben centrato. (Cert. Sorani). | — | 1.200 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). Fresco. (B. S. Oliva - Cert. Sorani). | — | 3.000 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) esemplare centratissimo. (Em. Diena - Cert. E. Diena - Cert. Sorani). | 18.750 | 2.800 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) ottima centratura. (Cert. Sorani). | 18.750 | 2.250 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (G. Oliva - Cert. Sorani). | 3.750 | 850 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) con gomma leggermente brunita. (Cert. Raybaudi "buono stato"). | — | 700 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) centrato. Raro in queste condizioni. (Cert. E. Diena - Cert. Sorani). | — | 12.000 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) molto ben centrato. (G. Oliva, Sorani). | — | 2.500 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 7.500 | 1.400 | ||
![]() | * | 1870, Segnatasse 2 lire (12) coppia verticale, uno con angolino difettoso, applicati a Genova, 2/7/70, su lettera proveniente da Porto Rico. Di pregio. | — | 250 | ||
![]() | * | 1873, Segnatasse 1 lira (11) + 2 lire (12) difettoso, applicati a Genova su lettera da Montevideo affrancata con 20 c. (33). | — | 120 | ||
![]() | * | 1890, Segnatasse, 2 lire + 60 c. + 10 c. (12+6+10) annullati a Como su bustone non affrancato da Galbiate, il 14/7/90. Il plico venne respinto al mittente. Non comune tassazione su corrispondenza interna. | 1.610 | 300 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) esemplare di grande freschezza. (A. Diena - Cert. Colla). | — | 450 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) bordo di foglio in alto. | 750 | 150 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) buona centratura. | — | 500 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). Fresco. | 300 | 100 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). (Biondi). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse 10 lire azzurro e bruno (14) ben centrato. (Cert. Raybaudi - Cert. Carraro). | — | 8.000 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) ottima centratura. (Fiecchi - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 23.750 | 3.200 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) discreta centratura. (Cert. Sorani). | — | 3.000 | ||
![]() | «/«« | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14). (G. Oliva, A. Diena, B. S. Oliva). | — | 1.500 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) decentrato come d’uso. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi oro). | 4.750 | 1.300 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) esemplare molto fresco, decentrato come d’uso. (E. Diena - L. Raybaudi).). | 4.750 | 900 | ||
![]() | («) | 1874, Segnatasse 10 lire azzurro e bruno (14) nuovo senza gomma. | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 550 | 110 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 275 | 50 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 275 | 50 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) due serie. | 220 | 20 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) in quartina. | 1.100 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1884, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (15/16). | 140 | 35 | ||
![]() | «« | 1884-03, Segnatasse, formato grande, le due emissioni (15/16+31/32). | 1.050 | 200 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16) ben centrati e traccia leggera. In piF9 non contati (31/32) da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19) ben centrati. (Cert. Raybaudi). | 15.000 | 3.200 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19) freschissimi. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 6.000 | 1.200 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19). Buona centratura per l’emissione. (G. Oliva - Fiecchi - E. Diena - Cert. Chiavarello). | — | 400 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19) in qualitE0 da esaminare. | 1.500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19) in blocchi di quattro. (A. Diena n.19) | 2.450 | 310 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse "Mascherine" 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17). (Guido Oliva). | 80 | 20 | ||
![]() | « | 1891, Segnatasse, "mascherine" 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17) leggera piega orizzontale. | — | 15 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. "mascherina" (19) fresco e centratissimo. Raro in tali condizioni. (Cert. Colla). | 11.000 | 3.800 | ||
![]() | « | 1891, Segnatasse 30 su 2 c. "mascherina" (19) traccia leggera. (A,Diena). | 1.100 | 150 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 10 c. (21) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo. | 1.500 | 300 | ||
![]() | * | 1920, Segnatasse, Biglietto postale da 20 centesimi arancio su giallo arancio, spedito da Spoltore (Teramo) ad Aquila e qui annullato in arrivo. Tassa semplice a carico del destinatario da 5 cent. mediante l’uso di esemplare da 10 centesimi usato frazionato orizzontalmente a metE0. Raro insieme. (Cert. Sorani). | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | * | 1915, Segnatasse 10 c. + 20 c. (21+22) entrambi frazionati verticalmente per formare la tassazione di 15 c. su busta diretta a None, in partenza da ufficio di P.M., il 28/6/15. RaritE0 del settore, per specialisti. (Cert. Avi). | — | 5.000 | ||
![]() | * | 1895, Segnatasse 30 c. (23) applicato su Mod. 94 delle Poste, da Genova, 9/8/95, a Struppa. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 40 c. (24) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo. | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 50 c. (25) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo. | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28) ben centrato. Lieve imbrunimento. | 1.400 | 150 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30) buona centratura. | 1.000+ | 150 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30). | 480 | 70 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 5 lire azzurro e carminio (30). | 260 | 50 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). | 250 | 60 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32) leggermente ingiallito un angolino. | 500 | 60 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32) due serie. | 500 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1903, Segnatasse, 2 valori giallo e azzurro (31/32). | 85 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). | 85 | 30 | ||
![]() | ««/«/¤ | 1869-1933, Segnatasse, piccolo lotto di 4 esemplari nuovi + 2 usati + 4 blocchi di quattro usati dei valori da 1 e 2 centesimi (3/4). | — | 100 | ||
![]() | * | 1870-93, Segnatasse, 3 lettere tassate rispettivamente con: (T.7+9+12), (T.11), Mascherina (T.18). Da esaminare. | 1.840 | 120 | ||
![]() | * | 1931-32, Segnatasse, 7 lettere quasi tutte raccomandate, di Atti Giudiziari della zona di Caserta, alcune rispedite o rifiutate, con grande varietE0 di tassazioni (circa 40 esemplari ). | 4.000+ | 500 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, le due serie cpl. di tre valori (1/6). | 800 | 200 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | — | 80 | ||
![]() | ¤ | 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl.(1/6). | 130 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl.(1/6). | 130 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl.(1/6). | 130 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) in coppie. L’alto valore annullato oltre che dal timbro postale da tratti di matita blu. Da esaminare. | 1.500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3), annulli da esaminare. | 750 | 50 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) discreta centratura. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6), da esaminare. | 300 | 25 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) in blocchi di quattro centratissimi. | 8.100+ | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1925, Servizio commissioni, 1 lira su 30 c. (4) coppia annullata con bollo di CuorgnE8. Un esemplare con buchino riparato. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 2 valori (5/6). (A. Diena. E. Diena. Cert. Raybaudi). | 4.450 | 600 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) buona centratura. (Avi). | 750 | 190 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) discreta centratura. | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio (1). | 500 | 90 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). Punti di ingiallimento. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 500 | 50 | ||
![]() | « | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) annullo di Potenza, 16/9/85. Bella qualitE0. (Sorani). | 600 | 240 | ||
![]() | * | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) su pagina di libretto, annullo di Roma, 18/2/84. | 1.200 | 400 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato da due lati contigui (1c). | 300 | 120 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato da due lati contigui (1c). | 300 | 120 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato da due lati contigui (1c). | 300 | 120 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato da due lati contigui (1c). | 300 | 120 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato in alto (1d). | 360 | 130 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato in basso (1e). (A. Diena). | 360 | 130 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare, in foglietto di 6 (1). | 1.600 | 600 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare in foglietto di 6 esemplari non dentellati ai margini (1c). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, "C 1" su 2 c. bruno rosso (1). (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 360 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, "C. 4" su 5 c. verde (2). Bella qualitE0. (Cert. Raybaudi). | 500 | 240 | ||
![]() | */« | 1889, Francalettere, Umberto I, 5 c. verde con perforazione centrale "C4" (2) su lettera pubblicitaria nuova. (Fiecchi - A. Diena - G. Bolaffi - Cert. Bottacchi). | 12.000 | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, errore di perforazione "18-81" al posto di "8-8" su 10 c. carminio (3d). RaritE0, non quotato sciolto. (Chiavarello - Cert. R. Diena). | — | 900 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, "18" su 20 c. (4). (Cert. R. Diena). | 350 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1889, Cartoline di pubblicitE0 20 c. perforato "CC" (1). | 1.500 | 475 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione 4 valori cpl.(1/4) freschi esemplari. (Cert. Caffaz per il n.1- Cert. Raybaudi per il n.2) | 4.850 | 1.250 | ||
![]() | « | 1921, BLP, I emissione 20 c. arancio (2) buona centratura. (Em. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 550 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). | 550 | 200 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione, 25 c. con soprastampa litografica in rosso (3). | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, I emissione, 25 c. azzurro (3) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi). | 1.400 | 300 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 25 c. azzurro soprastampa rossa I tipo (3). (Emilio Diena). | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3). QualitE0 da esaminare. (Colla). | 200 | 20 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3) + parte del Floreale da 15 c. (perchE9 applicato a cavallo) su busta viaggiata da Padova a Firenze. | 700 | 100 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, seconda emissione, la serie fino al 50 cent. (5/10) con il 40 c. con soprastampa capovolta (9Ab). | 3.790 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1922-23, BLP 10 c. soprastampa litografica II tipo (5). (Cert. Gazzi). | 130 | 50 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio soprastampa litografica del II tipo (6) discreta centratura. (A. Diena - E. Diena - Sorani). | 2.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena - A. Diena - Raybaudi - Sorani). | 1.400 | 550 | ||
![]() | « | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7) buona centratura. (sigla G. Bolaffi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | « | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Cert. Caffaz). | 1.100 | 220 | ||
![]() | * | 192, BLP 20 c. soprastampa litografica II tipo (7) + Michetti 30 c. (127) su Busta Lettera Postale da Torino per Ancona, 7/5/23. | 1.650 | 500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro (8) fresco esemplare. (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro soprastampa litografica II tipo (8) fresca quartina. (Cert. Sorani). | 1.400 | 250 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, seconda emissione, 25 c. azzurro (8) traccia molto leggera. | — | 100 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). | — | 125 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). Traccia molto leggera. (G. Oliva). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1922-23, BLP, soprastampa litografica, 40 c. bruno (9). (Raybaudi). | 140 | 55 | ||
![]() | * | 1922-23, BLP, 40 c. II emissione (9) su busta viaggiata da Roma a Caserta il 26/9/22. Esemplare con dentellatura destra tagliata con le forbici. Da esaminare. | 1.200 | 35 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo nera (9A) discreta centratura. (Em. Diena - E. Diena - Sorani). | 600 | 220 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 40 c. bruno soprastampa in nero (9A). (Sorani). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 40 c. bruno blocco di quattro con soprastampa nera (9A). (Cert. Raybaudi). | 7.200 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10) discreta centratura. (Em. Diena - Sorani). | 2.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). | 2.000 | 575 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11) discreta centratura. (A. Diena - Cert. Colla). | 5.500 | 1.800 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Cert. Sorani). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12) ben centrato. (Cert. L. Raybaudi - E. Ghiglione - Cert. Raybaudi). | 18.000 | 4.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12) fresco esemplare di ottima centratura. (A. Diena - G. Bolaffi). | 18.000 | 3.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12). Fresco esemplare. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Colla). | 6.000 | 2.000 | ||
![]() | * | 1923, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo (12) su Busta Lettera Postale raccomandata da Senigallia per Forte dei marmi, 8/8/23. RaritE0 del settore. (G. Oliva. Cert. E. Diena. Sorani. Vaccari). | 7.000+ | 2.000 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, soprastampa tipografica, 6 valori cpl. (13/18). (Cert. Raybaudi). | 4.250 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo (13). Fresco. (Em. Diena - Sorani). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo bruna (13B). (Sorani). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. rosa, soprastampa tipografica del III tipo (13). (G. Oliva - Raybaudi). | 150 | 30 | ||
![]() | « | 1923, BLP, 10 c. rosa soprastampa tipografica III tipo (13) ben centrato. | 480 | 100 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 15 c. grigio soprastampa tipografica III tipo (14) ben centrato e molto fresco. (A. Diena). | 2.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 15 c. grigio, soprastampa arancione (14) buona centratura. | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 20 c. arancio, soprastampa tipografica del III tipo (15) ben centrato. (Em. Diena). | — | 450 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 20 c. arancio, soprastampa tipografica del III tipo (15). (Em. Diena, Fiecchi, Cert. Sorani). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 25 c. azzurro (16) molto ben centrato. (Cert. Ghiglione). | 3.000 | 800 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 25 c. soprastampa III tipo (16) ben centrato. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1923, BLP 25 c. soprastampa tipografica III tipo (16). (Em. Diena - Donnini). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1923, BLP 25 c. soprastampa tipografica III tipo (16). (Em. Diena - E. Diena). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17) ben centrato. (Em. Diena - Sorani). | 1.500 | 550 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 85 c. soprastampa tipografica III tipo (18) ben centrato. (Em. Diena - E. Diena - Sorani). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 30 c. bruno arancio soprastampa tipografica del III tipo (17) angolo di foglio. (Em. Diena, Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Vittoria 4 valori cpl. (22/25). Rari ed in ottimo stato di conservazione. (A. Diena - Raybaudi - B. S. Oliva - Cert. Colla). | 8.000 | 3.300 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Vittoria 15 c. ardesia (24). (Sorani). | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Vittoria 15 c. ardesia (24). | 2.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Vittoria 25 c. azzurro (25). | 2.000 | 400 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2) su busta lettera postale insieme alla serie Vittoria (119/22) tutti con annulli del Congresso Filatelico di Trieste. | 1.150 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari 18 valori (2/19) la serie usata senza il piccolo 15 c. Bitter Campari (1). | 5.720 | 600 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde COEN (5). | 500 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). | 1.200 | 100 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 25 c. "REINACH" (7). | 225 | 75 | ||
![]() | ««/« | 1925, Pubblicitari, 25 c. "REINACH" (7) due esemplari, dei quali uno con traccia di linguella. | 315 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). | 1.200 | 100 | ||
![]() | y | 1924, Pubblicitari 25 c. TAGLIACOZZO (8) 4 esemplari su frammento di busta da Roma per Monaco di Baviera, 13/11/24. Probabile piF9 alta affrancatura di questi esemplari. (Cert. Avi). | 4.800+ | 1.500 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (10) molto ben centrato. (E. Diena - Cert. R. Diena) | 8.000 | 2.200 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. violetto e rosso "COLUMBIA" (11) ben centrato. | 150 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13). (Colla). | 400 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. "PIPERNO" (13). | 400 | 40 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. "REINACH" (14) bell’esemplare. (Fiecchi). | — | 120 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Donnini). | 750 | 275 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Donnini). | 750 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). | 750 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). | 750 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). | 750 | 85 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). Da esaminare. | 750 | 45 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18) ben centrato. | 2.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). | 250 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Donnini). | 1.200 | 365 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). | 1.200 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) annullato con doppio cerchio di "Idria". | 1.200 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) perforato due volte BCI (Banca Commerciale Italiana). La perforazione di una lettera "I" E8 sull’esterno del margine sinistro. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19), qualitE0 da esaminare. | 1.200 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) qualitE0 da esaminare. | 1.200 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, lotto di 10 esemplari. | 777 | 200 | ||
![]() | « | 1924-25, Pubblicitari, lotto di 10 esemplari. | 685 | 200 | ||
![]() | ¤/«« | 1924-25, Pubblicitari, lotto di 11 esemplari. | 713 | 85 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 300 | 75 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma, 8 valori cpl. (5/12) traccia leggera, molto ben centrati gli alti valori. | 11.000 | 2.500 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma, i 2 alti valori da 3 e da 5 lire (11/12) di buona centratura. RaritE0. (Cert. Sorani). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, 50 c. Biblioteche Milano (16) un puntino bruno. | 3.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23) buona centratura. | — | 125 | ||
![]() | ««/« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29) buona centratura. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). (Donnini). | 700 | 200 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali,"Federaz.It.Biblioteche Pop." 4 val. cpl. (34/37) + 25 c. "Vigilanza Obbligo Scolastico" (69), da esaminare. | 350 | 75 | ||
![]() | «/«« | 1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste 4 valori cpl. (42/45), il 50 c. con traccia, ben centrato. | 1.500 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste 5 c. (42). (Donnini - Vignati). | 160 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Opera Italia Redenta - Roma, 4 valori cpl. (46/49). Freschi. | 750 | 280 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Opera Italia Redenta - Roma, 4 valori cpl. (46/49). | 750 | 275 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra 7 valori (50/51, 53/57), la serie senza il piccolo 25 c.. RaritE0 in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena). | 51.400 | 13.500 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Patronati Scolastici 4 valori cpl. (58/67). | 375 | 135 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 5 valori (62/67) lotto di 4 serie. Da esaminare. | 1.000ca. | 150 | ||
![]() | * | 1921-26, 2 pezzi affrancati anche con marche da bollo: intero da 15 c. Leoni + Marca da 20 c. (13); cartolina commerciale con Leoni 5 c. (81) 2 esemplari + Marche da 10 c. e 20 c. (12+13). | — | 100 | ||
![]() | * | 1890, Pacchi postali, 10 c. oliva (1) su Bollettino Pacchi da 50 c., da Trinitapoli per Cremona, 2/9/90. | 1.850 | 600 | ||
![]() | * | 1882, Pacchi postali, 1,25 lire arancio (5) angolino arrotondato, su Bollettino Pacchi da 1,75 lire, da Milano per Gerusalemme, 19/9/82. (Cert. Colla "buono stato"). | 3.750 | 450 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 76 | Aste Filateliche |